IL TEAM DI BOLERO
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Mattia Martini (Scientific Director) – è Professore Associato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed internazionali sui temi della gestione dell’innovazione sostenibile, lo sviluppo del capitale umano e la governance dei servizi per il lavoro. I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo dell’employability, la gestione sostenibile delle risorse umane, business ethics e innovazione sostenibile.
Elisabetta Marafioti (Researcher) – è Professore Associato di Management presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell'Università di Milano-Bicocca (Italia). Ha conseguito un dottorato di ricerca in Strategic Management e una laurea in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi. È presidente del Master in Management e Service Design e direttore del Master in Management e Digital Transformation dell'Università di Milano-Bicocca. La sua ricerca si concentra su trasformazione digitale, sostenibilità, innovazione sostenibile e innovazione dei modelli di business.
Angela Rizzo (Researcher) – è una dottoranda del programma Business for Society dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso L’Università Ca Foscari di Venezia e la laurea magistrale in Economia del Turismo presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nel febbraio 2022 ha ottenuto una borsa di studio di 10 mesi presso l’Università Bicocca che le ha permesso di collaborare al progetto di ricerca per l’innovazione digitale e sostenibile. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’innovazione sostenibile e l’open social innovation, la governance collaborativa e la leadership per l’impatto sociale, e la co-creazione di valore pubblico.
Futures Diamond Ltd. - Innovation Systems Company
Monika Popper (Principal Investigator) - è AD di Futures Diamond, società specializzata nella fornitura di soluzioni informatiche (IT) e software a enti governativi, imprese, attori della ricerca e dell'istruzione a livello locale, nazionale e internazionale. Negli ultimi anni ha lavorato nell'area della valutazione e della gestione dell'innovazione sostenibile, approfondendo le criticità che riguardano la sostenibilità dell'innovazione e la collaborazione con i diversi stakeholder per garantire crescita, competitività e sostenibilità delle innovazioni.
Rafael Popper (Chief Scientific Adviser) - è direttore di Futures Diamond Ltd nel Regno Unito, direttore dell'Executive Education in Foresight presso l'Università di Manchester nel Regno Unito, professore aggiunto in Futures Studies, Foresight e Innovation Management presso l'Università di Turku in Finlandia e direttore del Centre for Foresight and Internationalisation (CFI) presso la Technology Partners Foundation in Polonia. Ha oltre 25 anni di esperienza come manager di alto livello, principal scientist e analista politico nel campo del foresight e dell'innovazione sostenibile per diverse agenzie dell'Unione Europea e internazionali e per diverse organizzazioni pubbliche e private in Europa e in altre regioni del mondo.
Lukas Dohnal (Senior Developer) - è analista senior e programmatore presso Futures Diamond. Lavora da oltre 20 anni su applicazioni basate sul web. Le sue competenze principali includono la progettazione di architetture software, la programmazione agile e l'ottimizzazione del software. Lukas è stato il programmatore principale di molti progetti su larga scala, tra cui: Piattaforme di conoscenza per la Commissione Europea, Horizon Scanning Hub e la prima Horizon Scanning App per il Ministero della Salute del Regno Unito e Mouchel Consulting, strumenti online per l'UNDP e altre organizzazioni intergovernative.